MUSEO DEL CASTAGNO
L'ALBERO DELLA VITA
Il regista Spike Lee scelse il borgo come ambientazione del suo film "Miracolo a Sant'Anna", ma Colognora di Pescaglia non è soltanto un set a cielo aperto. Nel piccolo borgo, abitato da circa settanta persone, c'è anche il Museo del Castagno. Al suo interno non troverete solo la storia del famoso albero da frutto ma vi immergerete in un viaggio nella mente dell'uomo. Si perchè nel Museo si scopre tutto quello che l'uomo ha creato ed inventato per poter vivere e sopravvivere al meglio con il grande albero e, il suo ideatore e creatore, il signor Angelo Frati, coadiuvato dal cugino Roberto Frati, con il suo racconto pieno di passione infonde nel visitatore un senso di appartenenza. Man mano che si passa da una stanza all'altra si capisce quanto fosse dura la vita in questi territori, ma quello che salta all'occhio è la tenacia e l'inventiva con cui l'uomo ha accettato la sfida con la natura sempre però con il massimo rispetto verso di essa. Credo che questo piccolo Museo dia la giusta misura di quanto questa piccola popolazione sia orgogliosa di mostrare al mondo le proprie origini e si batta per tener vive le tradizioni tramandate da secoli. Alla fine, mentre stavo guidando per tornare a casa, in mente mi risuonavano le parole che mi ha detto il signor Angelo: il castagno, dove nasce, è l'albero della vita!
Colognora di Pescaglia (Lucca)
www.museodelcastagno.it
info@museodelcastagno.it
Tel: +39 0583 954465
+39 328 5722956

Chi sono
Potrei essere uno degli uomini più pazienti del pianeta, il che è utile sia come fotografo che come tifoso della Juventus! Crescere nel tranquillo borgo di Palaia, dove la vita scorre a un ritmo tutto suo, ha plasmato la mia visione rilassata. Mi ha anche ispirato a catturare e condividere la bellezza selvaggia della Toscana attraverso il mio obiettivo.
Ma i miei sogni vanno oltre la Toscana. Un giorno, spero di viaggiare per la Scozia, soprattutto nelle Highlands, fotografandone i paesaggi mozzafiato e scrivendo un libro sulle mie avventure. Il mio amore per la storia, la gente e la cultura scozzesi è così forte che mi è capitato persino di passeggiare per la Toscana in kilt. Questa sì che è una foto da vedere!